• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
domenica, Febbraio 28, 2021
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

Come costruire con il laterizio

Come costruire con il laterizio

La storia del laterizio come materiale di costruzione è antica e tutta italiana.
Le prime tracce di fabbriche di laterizio risalgono infatti all’epoca romana quando l’argilla veniva trattata attraverso un procedimento simile a quello della ceramica che prevedeva 6 diversi stadi:
– decantazione,
– depurazione in acqua,
– sgrassatura con l’aggiunta di sabbia,
– plasmatura nella forma voluta attraverso stampi in legno,
– essiccazione,
– cottura ad alte temperature.
Il suo utilizzo era dovuto ad una vera e propria necessità poiché il territorio romano era ricco di argilla ma carente di materiali come pietra e legno. Attorno al laterizio nacque un’attività produttiva importante che segnò il suo ingresso nel mondo dell’edilizia. Oggi, dopo tanti anni, il laterizio è rimasto uno dei prodotti maggiormente usati in ambito edilizio per funzionalità, prestazione ed estetica.

Murature in laterizio
Le murature in laterizio sono strutture resistenti dall’alta efficienza energetica che vengono realizzate unendo con giunti di malta mattoni o blocchi posti in opera.
Prima di parlare delle tipologie esistenti occorre fare un passo indietro andando a vedere la differenza tra mattoni e blocchi: i primi hanno una dimensione ridotta ed un volume che può raggiungere 5500 cm cubi, i secondi sono invece molto più grandi.

READ ALSO

Arredare una casa in stile shabby chic: come fare?

Problemi idraulici a casa? Ecco quando chiamare l’idraulico

È possibile distinguere tre principali tipologie di murature (portanti, di tamponamento, per divisori interni), realizzabili in monostrato (gli spessori del muro e dell’elemento impiegato si equivalgono), pluristraro (la parete è formata dall’unione di due o più strati di laterizio), miste (gli strati si compenetrano).

Le murature portanti
Le murature portanti in laterizio vengono solitamente consigliate per le zone altamente sismiche poiché hanno una resistenza alla trazione ed una duttilità che permette di contrastare i tipici stati di tensione e coazione dei terremoti che causano fratture negli edifici.
Queste strutture, inoltre, sono caratterizzate da elevate prestazioni termiche, acustiche e di resistenza al fuoco che le rendono perfette per realizzare pareti perimetrali esterne in grado di proteggere dal freddo invernale e dal caldo estivo, di isolare i propri ambienti e di non disperderne il calore.
Se si vuole unire materiali dalle elevate proprietà all’estetica si può ricorrere ai mattoni in laterizio facciavista, strutture che possono essere foderate con listelli in laterizio o con intonacati per donargli l’aspetto che si preferisce.

Le murature di tamponamento
Le murature di tamponamento, essendo realizzate con gli stessi materiali del caso precedente, mantengono le medesime proprietà meccaniche, termiche, acustiche e di resistenza al fuoco.
Queste sono pensate per permettere l’assorbimento di eventuali deformazioni della struttura nel quale sono inserite ed il conseguente mantenimento della propria capacità autoportante dei carichi verticali. Dal punto di vista termico ed acustico le murature di tamponamento, grazie all’elevato isolamento termico ed acustico che le caratterizza, sono ideali per edifici NZEB (ad energia quasi a zero) e per case passive.

Le murature per divisori interni
Le murature per divisori interni o tramezzature in laterizio sono strutture leggere, caratterizzate da spessore ridotto e da alta resistenza.
I blocchi da tramezzature in laterizio infatti sono pensati per resistere alle sollecitazioni dovute alla presenza di tubazioni o agli arredamenti pesanti appesi alle singole pareti dell’abitazione.
Altre caratteristiche presenti sono il perfetto isolamento termico ed acustico che li rendono ideali per creare murature tagliafuoco ed isolare gli ambienti, donando comfort e tranquillità.

Costruire con il laterizio in sintesi
Qualsiasi costruzione desideri creare il laterizio alveolato può essere un buon alleato per la tua abitazione da molti punti di vista. Le sue elevate proprietà meccaniche, termiche, acustiche e di resistenza al fuoco, unite all’estetica moderna e personalizzabile, permettono di costruire soluzioni innovative, resistenti, ad isolamento termico ed acustico, ideali anche per le zone più difficili come quelle ad alta sismicità

Simili Post

Arredare una casa in stile shabby chic
Casa

Arredare una casa in stile shabby chic: come fare?

Problemi idraulici a casa Ecco quando chiamare l'idraulico
Casa

Problemi idraulici a casa? Ecco quando chiamare l’idraulico

Dal fieno al memory: storia del materasso
Casa

Dal fieno al memory: storia del materasso

Quali sono i migliori infissi da scegliere per il risparmio energetico
Casa

Quali sono i migliori infissi da scegliere per il risparmio energetico?

Nuova attivazione luce
Casa

Nuova attivazione luce: come procedere

Come scegliere i materassi economici
Casa

Come scegliere i materassi economici perfetti per te e la tua famiglia: tutti i consigli

Post Successivo
Come esporre correttamente i prezzi in vetrina

Come esporre correttamente i prezzi in vetrina

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Erba light: caratteristiche e benefici
  • Quanto è importante avere un personal trainer a domicilio?
  • In Sardegna con il traghetto: quando partono, dove arrivano
  • I dehors: una soluzione pratica per rendere più elegante una casa.
  • Offerta CoopVoce Top30: minuti illimitati e 30Giga sulla rete 4G Tim a 8,50 euro al mese

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In