• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
martedì, Gennaio 19, 2021
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

Come eliminare la vernice dal legno? Tutti i cosigli per sverniciarlo

Come sverniciare il legno

Se a casa vostra avete mobili in legno che richiedono un restauro, non è necessario chiedere aiuto ad un restauratore, questo perché restaurare un mobile in legno non è così difficile come si crede: basta essere provvisti di una buona dose di pazienza e possedere un poco di manualità.

La prima cosa da fare in questi casi è quella di eliminare la vernice, che in fase di produzione, è stata posta sul legno. In un secondo momento poi dovrete essere in grado di riparare crepe, levigare le superfici del legno stesso, ma tutto questo deve essere fatto in un secondo momento. La cosa più importante è procedere alla sverniciatura!

READ ALSO

Arredare una casa in stile shabby chic: come fare?

Come costruire con il laterizio

Se la vernice è già di suo molto sciupata e deteriorata dal tempo, sverniciare il legno sarà una roba da ragazzi, ma se così non fosse, è importante seguire delle regole precise per ottenere ottimi risultati.

Ma come sverniciare il legno?

Una prima possibilità è quella di usare uno sverniciatore adatto. Basta fornirsi di alcuni elementi importanti

1 sverniciatore, meglio se in gel;
1 paglietta in lana metallica, che andrà passata sul legno per eliminare la vernice;
1 recipiente ed un pennello;
1 paio di guanti per evitare di entrare in contatto con sostanze nocive.
In questo caso sono preferibili i guanti in gomma, che sono più resistenti.
Sempre utili sono le mascherine protettive, che riducono notevolmente la possibilità che la vernice possa colpire gli occhi;
Un rotolo di carta.

Prima di operare, occorre indossare sia i guanti che la mascherina ed è importante lavorare in un ambiente in cui circola bene l’aria. Inoltre, è altresì importante fare diverse pause durante il lavoro.
Per prima cosa occorre smontare il mobile di tutti gli accessori di cui è composto e proteggere eventuali fessure.
Poi si inizia il processo di sverniciatura vera e propria.

Occorre versate il gel nel recipiente predisposto e stendere con un pennello il gel stesso sul mobile. Non basta una sola passata, per cui sarà necessario passare il prodotto più di una volta;
Dopo aver passato il gel, bisogna lasciarlo agire per non meno di venti minuti;
Una volta che il gel si è asciugato, bisogna prendere la paglietta ed iniziare a raschiare leggermente, in ogni parte del mobile e seguendo la venetura del legno, per togliere il gel.
Occorre procedere in questo modo finché la vecchia vernice non sarà rimossa.

Per quale sverniciatore optare?

Sul mercato sono presenti diversi tipi di sverniciatori, tutti realizzati con prodotti chimici. Occorre scegliere un prodotto più o meno potente sulla base delle condizioni della vernice da eliminare: se questa è molto usurata, un prodotto blando va benissimo, se invece è resistente, occorre impiegare un prodotto più potente.

Soda caustica: un altro prodotto per sverniciare il legno

La soda caustica è un prodotto molto pericoloso, per cui se decidete di utilizzarla per rimuovere la vernice dal vostro legno, non dimenticate di indossare guanti, mascherina e, a differenza della sverniciatura con il gel, in questo caso occorre anche indossare una divisa protettiva. La soda caustica permette una sverniciatura più aggressiva, quindi occorre prestare attenzione nella fase di lavoro.

Ma cosa bisogna fare?

Per prima cosa occorre diluire la soda caustica con dell’acqua, seguendo le indicazioni che troverete sul prodotto. Una volta versata la soda caustica nell’acqua, meglio se ben calda, occorre mescolate poco a poco, usando un listello di legno.

Fatto questo, con un pennello tamponate la parte di mobile che volete sverniciare.

Dopo aver fatto agire la soda caustica, impiegate una spatola per eliminare la poltiglia contenente elementi di soda caustica e della vernice rimossa.

Sverniciare il legno a mano

Se invece preferite sverniciare il legno manualmente, occorre procedere con della carta vetrata e con l’uso della levigatrice, prestando comunque molta attenzione.

Questi ultimi due metodi usano la tecnica dell’abrasione, che è sicuramente quella più economica, ma è senza dubbio anche la più rischiosa, perché i meno esperti possono creare danni al legno, anche irriversibilmente.

Simili Post

Arredare una casa in stile shabby chic
Casa

Arredare una casa in stile shabby chic: come fare?

Come costruire con il laterizio
Casa

Come costruire con il laterizio

Problemi idraulici a casa Ecco quando chiamare l'idraulico
Casa

Problemi idraulici a casa? Ecco quando chiamare l’idraulico

Dal fieno al memory: storia del materasso
Casa

Dal fieno al memory: storia del materasso

Quali sono i migliori infissi da scegliere per il risparmio energetico
Casa

Quali sono i migliori infissi da scegliere per il risparmio energetico?

Nuova attivazione luce
Casa

Nuova attivazione luce: come procedere

Post Successivo
5 piccoli trucchi per raggiungere il peso ideale e vivere meglio

5 piccoli trucchi per raggiungere il peso ideale e vivere meglio

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Guida alla stampa e alla rilegatura dei libri
  • Milano misteriosa: i segreti del labirinto e del cimitero
  • Arredare una casa in stile shabby chic: come fare?
  • Carenza di zinco: come ripristinare i valori normali con l’alimentazione
  • I calciatori del futuro usano le Nike Phantom

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In