Chi desidera partire per la Sardegna oggi può utilizzare Internet come strumento essenziale. Sono infatti disponibili siti internet in grado di riportare tutti i traghetti in partenza, giorno per giorno. Non solo, questi siti permettono di valutare traghetti di varie compagnie, di visualizzare le offerte disponibili e di prenotare direttamente da internet. In questo modo viaggiare per la Sardegna è ancora più semplice, prenotando il viaggio comodamente da casa propria.
Quando partono i traghetti
Anche se la maggior parte dei turisti arriva in Sardegna in piena estate, le tratte delle varie compagnie navali sono attive per tutto l’arco dell’anno. Del resto i residenti sardi spesso si spostano sul continente; oltre a questo in qualsiasi momento dell’anno si può desiderare di andare in Sardegna, per svago o per lavoro, e il traghetto è ancora una delle soluzioni più indicate. Alcuni siti internet offrono tabelle dettagliate, sulle quali puoi vedere gli orari dei traghetti di oggi, domani e dei giorni successivi per la Sardegna, ma anche quelli delle prossime settimane. Questo consente di organizzare per tempo il proprio viaggio, con la certezza di conoscerne tutte le specificità, a partire dall’orario di partenza del traghetto. Chiaramente nel periodo estivo alcune tratte presentano un’intensificazione delle partenze.
Da dove partono i traghetti
I porti italiani da cui partono traghetti per la Sardegna sono numerosi, questo consente praticamente a tutti gli italiani di trovare un traghetto in partenza non troppo distante da casa. Sulla costa italiana i porti principali per la Sardegna sono Genova, Livorno e Civitavecchia. Alcuni traghetti partono ogni giorno anche da Napoli, Salerno, Palermo e Piombino. Il viaggio ha una durata diversa a seconda del porto di partenza e di quello di arrivo; si va da un minimo di 5 ore, per i viaggi da Piombino a Olbia, per superare le 14 ore per i viaggi da Civitavecchia a Cagliari. I viaggi più lunghi solitamente partono nelle ore serali, in questo modo si approfitta delle ore notturne per raggiungere l’isola al mattino, senza “sprecare” tempo utile per altre attività.
Perché partire in traghetto
Oggi sono ancora moltissimi gli italiani che preferiscono il traghetto all’aereo. Questo perché purtroppo non è tanto facile spostarsi in Sardegna senza avere a disposizione un’automobile. Soprattutto in alcuni periodi dell’anno non è facile neppure trovare un’auto a noleggio, specialmente nelle zone più affollate dell’isola. Sul traghetto invece si può trasportare l’automobile, a prezzi del tutto vantaggiosi, che spesso sono inferiori a quelli di noleggio di una vettura sull’isola. Si possono così raggiungere tutte le mete prefissate, anche quelle più amene e lontane dalle strade maggiormente battute, per scoprire i veri “segreti” dell’isola. Molti tra coloro che preferiscono il traghetto per arrivare in Sardegna lo fanno anche per risparmiare, soprattutto e si tratta di una famiglia con figli.
Dove arriva il traghetto in Sardegna
Se sono numerosi i porti italiani da cui partono traghetti per la Sardegna, altrettanti sono quelli presenti sull’isola. I più noti sono Porto Torres, Olbia e Cagliari; volendo però si può raggiungere in traghetto Golfo Aranci, Bonifacio, Arbatax e Santa Teresa di Gallura. Tutti questi porti si trovano in zone particolarmente vocate al turismo, quindi sono perfettamente servizi sotto tutti i punti di vista. Non tutti coloro che arrivano sull’isola scelgono una vacanza stanziale; per chi desidera fare un lungo viaggio tra le bellezze della Sardegna è importante valutare con attenzione il porto di attracco, ma anche quello di partenza. Si può anche valutare l’idea di attraccare nella zona a nord dell’isola, per poi ripartire a fine vacanza da Cagliari o da Arbatax, dopo aver visitato diverse località posizionate in zone diverse dell’isola.