• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
giovedì, Maggio 26, 2022
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

Quali specie di lumache vengono allevate in Italia?

Quali specie di lumache vengono allevate in Italia

La lumaca è un mollusco gasteropode, polmonato, cefalofero e stilommatofero che viene allevato in tutta Italia poiché sono molto richieste sia a scopo culinario ma anche nel settore della cosmetica. Le lumache, come tutti gli altri animali seguono un ciclo di accoppiamento e deposizione delle uova che, nei nostri climi avviene in genere due volte l’anno e produce dalle 40 alle 90 uova ad esemplare. In base alla zona di allevamento, il ciclo di pascolo e riproduzione delle lumache, ai quali segue il letargo indispensabile a questi animali, può variare in base a diversi fattori: zona geografica, clima, altitudine, specie allevata. In particolare facendo riferimento al territorio italiano possiamo così distinguere tale periodo:

  • Italia centro – nord: da marzo a ottobre,
  • Sud Italia: da febbraio a novembre,
  • Isole: tutti i mesi tranne il periodo estivo.

Analizzando i vari allevamenti di lumache sparsi in Italia abbiamo constatato come essi si concentrino su alcune specie in particolare, ossia quelle che maggiormente si adattano alla vita in cattività e ambienti recintati, così da riprodursi senza problemi; in questo articolo te le presentiamo.

READ ALSO

Come allenare efficacemente i pettorali

Come proteggere gli occhi?

Helix Aspersa Muller

Si tratta della specie più diffusa nella zona mediterranea, poiché è proprio questo tipo di clima che ne favorisce la crescita ottimale. Questa specie, detta anche Zigrinata, rappresenta l’82% degli allevamenti elicicoli italiani poiché è precoce nella crescita e produce moltissime uova, parliamo di 150 circa ogni anno. L’Heli Aspersa si rivela ottima sia per la produzione delle carni, sia per l’estrazione di bava di lumaca, sempre più apprezzata e richiesta per la produzione di creme cosmetiche poiché possiede numerose proprietà nutritive ed una formulazione benefica per la pelle. La bava di lumaca è inoltre l’ingrediente base di prodotti per la cura dei capelli e make up.

Helix Pomatia

Questa specie di lumaca è anche detta Vignaiola bianca e predilige luoghi lontani dal mare e poco ventosi. Rappresenta una parte meno consistente degli allevamenti in Italia perché necessita di tempi molto lunghi per la crescita, nonostante ciò è molto apprezzata per le sue carni di qualità.

Helix Vermiculata

Chiamata volgarmente Rigatella, è molto diffusa nel meridione ma è anche molto conosciuta a Roma. Questa lumaca è caratterizzata da una conchiglia che presenta strisce marroni in netto contrasto con il fondo chiaro. Purtroppo sono molto pochi gli allevatori di questa razza in Italia poiché viene rivenduta ad un prezzo molto basso e soprattutto per farne un chilogrammo occorrono circa 250 soggetti.

Theba Pisana

Questa chiocciola è estremamente piccola, basti pensare che pesa circa 3 grammi e quindi ne occorrono 300 per ricavarne un chilogrammo. La carne è particolarmente tenera e basta poco tempo per cuocerla.

Helix Aperta – Cantareus

Infine, l’ultima specie che vi presentiamo è la Helix Aperta, comunemente chiamata Monacella: anch’essa di piccola taglia, si classifica fra le più piccole appartenenti al genere Helix, infatti misura al massimo 26 millimetri. La conchiglia ha una colorazione che va dal verde al marrone con tre o quattro giri di spirale. E’ apprezzata per la carne molto delicata.

Simili Post

Come allenare efficacemente i pettorali
Costume e società

Come allenare efficacemente i pettorali

Come proteggere gli occhi?
Costume e società

Come proteggere gli occhi?

L'amore cosa fare quando finisce!
Costume e società

L’amore: cosa fare quando finisce!

Perché comprare l'aloe arborescens
Costume e società

Perché comprare l’aloe arborescens

Che cos'è la terapia cognitivo comportamentale?
Costume e società

Che cos’è la terapia cognitivo comportamentale?

Dall’antichità ad oggi il fascino dei gioielli originali
Costume e società

Dall’antichità ad oggi il fascino dei gioielli originali

Post Successivo
Dal fieno al memory: storia del materasso

Dal fieno al memory: storia del materasso

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Concessionari di auto usate a Foggia, supporto completo dalla scelta all’acquisto
  • Vacanza a Olbia: cosa vedere e cosa fare
  • Come allenare efficacemente i pettorali
  • Tutore per il collo: una soluzione versatile
  • Come proteggere gli occhi?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In