• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
venerdì, Aprile 23, 2021
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

Scopri tutti i segreti sulla conservazione delle olive

Come conservare le olive sotto sale

Nelle zone mediterranee, l’ulivo rappresenta la vegetazione più diffusa ed in particolar modo in Italia. Questa pianta può addirittura vivere per più di mille anni, cresce nei territori in cui il clima è mite e si contraddistingue per le sue foglie ovali e allungate e dal tronco grigiastro e nodoso.

Il frutto che produce è l’oliva ed è un elemento fondamentale nella dieta mediterranea per due motivi: il 90% di questo frutto viene utilizzato per la produzione di olio, un alimento che non può mancare dalle nostre tavole.

READ ALSO

Dente rotto, come comportarsi

Breve guida all’allenamento fai da te: consigli e dritte per ritrovare la forma

Il restante 10% viene comunque consumato per la produzione di olive da tavola conservato o sotto sale o in salamoia. Per il primo metodo di conservazione, quelle più indicate sono quelle nere poiché hanno un gusto più pepato e, abbinati con delle spezie (aglio e prezzemolo su tutti), arricchiscono il loro sapore.

Per il secondo invece sono più indicate le olive verdi (dette anche bianche) poiché sono molto fruttate e sono più ricche di sostanze amare che vanno drenate attraverso soluzioni alcaline. 

L’impiego del sale è necessario per disidratare l’oliva:il sale riesce ad assorbire le sostanze acquose ed elimina quindi il liquido all’interno delle olive, abbassando la possibilità che possa deperire. In questo modo si vanno ad allungare i tempi di conservazione e si possono consumare durante i mesi invernali.

Vediamo allora come prepararle:

Innanzitutto, sappiate che le olive nere che andrete ad utilizzare devono essere belle polpose, mature e sane.

Quindi, preparate 3 kg di sale per ogni 5 kg di olive e aggiungere vari aromi come aglio, prezzemolo, peperoncino, scorza di arancia e limone.

Sul fondo di un recipiente di terracotta o di vetro, preparate uno strato di sale e poi intervallate uno strato di olive ed uno di sale e lasciate riposare per circa due settimane.

In questo lasso di tempo, ricordatevi di scolare l’acqua di vegetazione che si andrà a formare. Le olive tenderanno così a raggrinzirsi perché andranno a perdere il loro “turgore cellulare”.

Dopo una decina di giorni procedete con il primo assaggio per vedere se sono pronte o meno e quindi decidere se lasciarli ancora a riposare e ripetere giorno per giorno l’assaggio.

Quando saranno pronte è necessario lasciarle sotto l’acqua corrente per lavarle per eliminare il sale e condire con i vari aromi.

Olive verdi in salamoia

Le olive appena raccolte non hanno un sapore gradevole poiché risultano amare al gusto. Per questo vengono trattate con varie metodologie naturali: dall’utilizzo di calce viva, salamoia e cenere.

Per prepare dei gustosi contorni leggeri e sfiziosi oppure volete preparare degli aperitivi “fai da te” la scelta giusta è di sicuro l’utilizzo delle olive in salamoia.

Ecco alcune indicazioni per la preparazione:

Eliminate tutte le macchioline nere sulle olive, tutte le imperfezioni ed ogni elemento che possa rovinare l’estetica delle vostre olive e non solo…ricordate di togliere anche i piccioli!

Dopodiché immergetele nell’acqua per circa 25 giorni, assicuratevi di mettere un peso sopra che le tenga sott’acqua. Il contatta con l’aria potrebbero annerirle, rovinandone l’aspetto.

Dopo questo periodo di riposo, mettere le vostre olive verdi all’interno dei vostri barattoli di vetro. A parte preparerete la vostra salamoia: mescolate 100 g di sale per ogni litro di acqua e fate bollire per circa 5 minuti.

Lasciatela raffreddare e mettetele nei vostri barattoli con le olive che avete precedentemente sistemato.

Se volete aromatizzare le vostre olive, e se volete garantire che non risalgano a galla, potete realizzare un “tappo” con delle foglie di alloro e chiudete bene i barattoli.

Fateli riposare per circa un mese dopodiché preparate un’altra salamoia con la sola differenza che la quantità di sale sia 120 g per ogni litro d’acqua.

Scolate le olive e aggiungete la nuova salamoia e richiudete, lasciandoli chiusi per un altro mese.

Al terzo mese, la preparazione della salamoia avverrà con 60g di sale per ogni litro d’acqua.

Al trascorrere dei 90 giorni, le olive dovrebbero essere pronte per essere consumate. Il consiglio che voglio darti è di sciacquare con acqua tiepida le tue olive prima di mangiarle.

Simili Post

Dente rotto, come comportarsi
Costume e società

Dente rotto, come comportarsi

Breve guida all’allenamento fai da te: consigli e dritte per ritrovare la forma
Costume e società

Breve guida all’allenamento fai da te: consigli e dritte per ritrovare la forma

Sigarette 2.0: benvenute elettroniche
Costume e società

Sigarette 2.0: benvenute elettroniche

Insegnare a scuola Come realizzare il tuo sogno
Costume e società

Insegnare a scuola? Come realizzare il tuo sogno

Come Scegliere una Scuola di Kitesurf. I 6 motivi per cominciare al meglio la tua esperienza nel Kite
Costume e società

Come Scegliere una Scuola di Kitesurf. I 6 motivi per cominciare al meglio la tua esperienza nel Kite

Erba light: caratteristiche e benefici
Costume e società

Erba light: caratteristiche e benefici

Post Successivo
Come rinfrescare la Pasta Madre

Tutto ciò che c’è da sapere per realizzare e alimentare il Lievito Madre

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Migliore connessione a internet: consigli utili
  • Come e perché vendere l’oro usato a Roma
  • Oro usato Roma: come venderlo nel modo giusto
  • Cosa sono e come funzionano i negozi compro oro a Roma
  • Accessori auto Volkswagen

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In