• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
giovedì, Maggio 26, 2022
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

Solo rimedi naturali: come eliminare gli afidi

Come eliminare gli afidi solo con rimedi naturali

Gli afidi sono conosciuti come i “pidocchi delle piante”, che possono colpire in primavera non soltanto le colture agrarie, ma anche le piante di casa. Ci accorgiamo della loro presenza, perché sulle foglie sono visibili queste piccole creature nere (ma ve ne sono anche di gialli, verdi e marroni, la cui misura varia da 1 a 4 mm circa), che si nutrono della loro linfa producendo al contempo una sostanza chiamata melata. Tale secrezione, depositata sulle piante, ha una consistenza zuccherina, che attira altri insetti e parassiti, a loro volta causa di malattie o fungine.

L’attività degli afidi, se non controllata, può portare al deperimento della pianta, in quanto, indebolita, non è in grado di difendersi dall’attacco di questi insetti e, quindi, il processo della fotosintesi viene compromesso.

READ ALSO

Come allenare efficacemente i pettorali

Come proteggere gli occhi?

Gli afidi, in genere, si nutrono della linfa delle foglie più giovani, passando poi ad infestare tutta la pianta. Alcuni di questi insetti sono dotati anche di ali, si comprende bene, quindi, il pericolo perché possono volare dall’una all’altra mettendo in serio pericolo la loro vita.

L’ambiente, nel quale trovano una condizione climatica ideale per la proliferazione, è caldo e umido, mentre non tollerano luoghi esposti a pioggia, freddo o vento forte. Oltre il classico insetticida per afidi, che se di natura chimica può causare danni all’ambiente, ricorriamo pure a rimedi biologici fatti in casa, bastano pochissimi ingredienti, che tutti abbiamo nelle credenze delle nostre abitazioni. 

Prima di scoprire quali sono, si sappia anzitutto che una limitata circolazione della piante e un’irrigazione scarsa possono determinare l’aumento dell’infestazione. Per circoscrivere il pericolo, rappresentato dagli afidi, quindi, potate le piante, in modo che ricevano quanta più aria possibile e, dopo averlo fatto, sistematele l’una lontana dall’altra in una zona sufficientemente soleggiata, dove resteranno fino a che l’infestazione sarà rientrata.

Se tale soluzione non dovesse essere bastevole, allora suggeriamo di seguito una serie di rimedi naturali contro gli afidi, i cosiddetti macerati e non solo.

Rimedi naturali contro gli afidi

Iniziamo con la classica soluzione: in un ambiente esterno, ad esempio il balcone di casa, colpire le foglie con un getto d’acqua forte e poi successivamente ripulirle con un batuffolo di cotone nella loro parte superiore e inferiore. Ricordarsi di indossare sempre guanti protettivi. Se l’infestazione è circoscritta, si può tagliare solo la zona colpita della pianta.

Nel caso in cui fossero necessarie azioni più mirate, è possibile preparare in casa macerati con ingredienti assolutamente naturali, che andranno distribuiti sulle piante e le foglie colpite grazie ad un diffusore. Consigliamo di eseguire queste operazioni durante le ore meno calde della giornata, quindi di primo mattino o tardo pomeriggio.

Sapone di marsiglia contro gli afidi

Dopo aver ridotto 60 g di sapone di Marsiglia in scaglie, scioglioteli in 3 litri d’acqua calda e, solo quando si sarà raffreddata, potete versare la soluzione nello spruzzino e diffonderla sulla pianta colpita. Questo rimedio naturale combatte un’infestazione di media gravità.

Macerato di aglio contro gli afidi

Dopo aver tritato 100 grammi di aglio, bisogna mescolarli in 8 litri di acqua, lasciando la miscela conservata all’interno di un contenitore dotato di coperchio. La macerazione dovrà durare tre giorni, trascorsi i quali, versare il composto sempre nello spruzzino e diffonderlo abbondantemente sulle foglie e la pianta colpita.

Macerato di peperoncino contro i pidocchi delle piante

Un altro preparato efficace contro questi insetti: 2 gr di peperoncino e ¼ di testa di aglio per ogni litro di acqua. Il tutto va fatto bollire e macerare per tre giorni. Il composto va vaporizzato sulla pianta infestata una volta a settimana; se la stagione è particolarmente piovosa, ripetere l’operazione 2-3 volte ogni sette giorni.

Il piretro contro gli afidi: cos’è e come usarlo

Il piretro è una sostanza anti-afidi estratta dal crisantemo, che va distribuita uniformemente e in abbondanza sia sopra che sotto le foglie, dove si annidano gli afidi. Viene utilizzata in alternativa ai macerati, qualora questi non dovessero funzionare, ossia quando l’infestazione è ormai completa. Il piretro è un insetticida naturale per afidi e risulta molto efficace anche contro altri tipi di parassiti delle piante.

Può essere acquistato online sia in soluzione spray oppure in forma liquida da diluire in un secchio di acqua. Consigliamo di utilizzare per il suo uso guanti idrorepellenti, occhiali protettivi da lavoro in plastica, respiratore a maschera. Ricordiamo di eseguire il trattamento la sera, perché, essendo un insetticida naturale, il suo principio attivo viene compromesso dal calore solare.

La piretrina, infatti, è una sostanza fotosensibile (si disattiva alla luce diretta del sole), quindi, soprattutto in forma liquida, gli insetticidi a base di piretro vanno usati nel tardo pomeriggio.

Simili Post

Come allenare efficacemente i pettorali
Costume e società

Come allenare efficacemente i pettorali

Come proteggere gli occhi?
Costume e società

Come proteggere gli occhi?

L'amore cosa fare quando finisce!
Costume e società

L’amore: cosa fare quando finisce!

Perché comprare l'aloe arborescens
Costume e società

Perché comprare l’aloe arborescens

Che cos'è la terapia cognitivo comportamentale?
Costume e società

Che cos’è la terapia cognitivo comportamentale?

Dall’antichità ad oggi il fascino dei gioielli originali
Costume e società

Dall’antichità ad oggi il fascino dei gioielli originali

Post Successivo
Hai il pollice verde? Ecco dove comprare la terra per il giardino

Hai il pollice verde? Ecco dove comprare la terra per il giardino

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Concessionari di auto usate a Foggia, supporto completo dalla scelta all’acquisto
  • Vacanza a Olbia: cosa vedere e cosa fare
  • Come allenare efficacemente i pettorali
  • Tutore per il collo: una soluzione versatile
  • Come proteggere gli occhi?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In