• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
giovedì, Maggio 26, 2022
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

Tutto ciò che c’è da sapere per realizzare e alimentare il Lievito Madre

Come rinfrescare la Pasta Madre

Negli ultimi anni è notevole quanto la gente abbia deciso di porre al centro dell’attenzione l’interesse per la propria salute scegliendo dei prodotti sempre più biologici. Oltre a questo tipologia di prodotti, pare che nelle case stia ritornando l’abitudine di preparare il pane, i biscotti e la maggior parte dei prodotti da forno.

Per questa tipologia di alimenti, il segreto per renderli ancora più buoni, è l’utilizzo di ingredienti biologici e genuini e non solo…

READ ALSO

Come allenare efficacemente i pettorali

Come proteggere gli occhi?

La chiave per un buon prodotto da forno è di sicuro il lievito madre, detto anche Pasta Madre. Perché? Ti spiego subito.

La Pasta madre, a differenza di quello commerciale, ha molti fermenti lattici e pochissimi lieviti e questo garantisce tre vantaggi:

  • le caratteristiche organolettiche sono decisamente migliori, ovvero sapori più buoni e intensi e soprattutto i profumi;
  • maggiore digeribilità poiché i tempi di fermentazione più lunghi favoriscono lo sviluppo di enzimi che trasformano le proteine del glutine in elementi più semplici;
  • i batteri lattici presenti nel lievito madre eliminano l’acido fitico presente nelle farine e che è dannoso per il nostro organismo.

Come preparare la Pasta Madre

Per preparare il lievito madre è necessaria più pazienza che ingredienti. Difatti, gli unici due prodotti da cui è composto il lievito sono: acqua e farina.

Mettere la farina in un recipiente e lavorarla aggiungendo un po’ d’acqua alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dopodiché metterlo in un barattolo di vetro infarinato (per evitare che si incolli alle pareti), incidere la superfice con una croce e coprirlo con un panno umido umido.

Lasciarlo riposare per circa due giorni ad una temperatura che può oscillare tra i 22 ed i 26 gradi.

Come rinfrescare la Pasta madre

Se credevi di essere a buon punto, be’ mi dispiace deluderti perché non siamo nemmeno a metà dell’opera. Dopo aver lasciato riposare l’impasto, dovrebbe cominciare a gonfiarsi formando degli alveoli. Si comincia a rinfrescare la pasta.

Questa procedura serve ad alimentare questa pasta affinché si creino dei nuovi substrati che facciano prosperare il lievito naturale.

Rinfrescare la pasta madre non è difficile tutt’altro ma è richiesta tanta pazienza perché un’operazione che va ripetuta spesso per circa 20 giorni.  Vediamo allora come si fa ad alimentare la nostra Pasta madre in sei passaggi:

  1. Innanzitutto osservare il proprio lievito;
  2. Se la superficie del pastone vi pare dura, dovete rimuoverla;
  3. Pesate la vostra Pasta Madre;
  4. Pesate la stessa quantità di farina quanto è il peso della Pasta;
  5. Pesate la quantità d’acqua per la metà del peso della Pasta;
  6. Impastare i tre ingredienti aggiungendo la nuova farina e l’acqua poco alla volta.

Un altro consiglio che vorremmo darvi è quello di sciogliere il lievito nell’acqua e poi di reimpastare con la nuova farina. Non è un processo fondamentale, è semplicemente per semplificare il lavoro.

La Pasta madre è pronta per l’utilizzo ma ricorda, bisogna lasciarla riposare prima di poterla impiegare in altri impasti.

Temi che il tuo Lievito Madre sia inacidito?

Se avverti un odore acidulo non temere, il tuo Lievito Madre non è andato a male. Ricorda che esso può essere conservato anche per più di 20 giorni!

Se senti questo strano odore non è nulla di preoccupante: durante il processo di lievitazione gli zuccheri vengono convertiti in anidride carbonica ed etanolo. La prima sostanza va a gonfiare la pasta formando delle vere e proprie bolle d’aria visibili tagliandola. L’etanolo invece produce un odore un po’ acido ma evapora durante la cottura in forno.

È necessario aggiungere zuccheri o miele durante i rinfreschi?

Assolutamente no! Il miele o altri prodotti dolci vanno utilizzati soltanto nella fase iniziale della produzione di Lievito Madre poiché forniscono glucosio.

Essi garantiscono quindi una maggiore quantità di zuccheri da convertire in anidride carbonica ed etanolo e per questo i lieviti faranno fatica a metabolizzare substrati diversi come quelli che offre la farina.

Simili Post

Come allenare efficacemente i pettorali
Costume e società

Come allenare efficacemente i pettorali

Come proteggere gli occhi?
Costume e società

Come proteggere gli occhi?

L'amore cosa fare quando finisce!
Costume e società

L’amore: cosa fare quando finisce!

Perché comprare l'aloe arborescens
Costume e società

Perché comprare l’aloe arborescens

Che cos'è la terapia cognitivo comportamentale?
Costume e società

Che cos’è la terapia cognitivo comportamentale?

Dall’antichità ad oggi il fascino dei gioielli originali
Costume e società

Dall’antichità ad oggi il fascino dei gioielli originali

Post Successivo
Catalogo online e cartaceo due elementi imprescindibili per la promozione

Cartaceo vs Online: scopri quale catalogo realizzare

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Concessionari di auto usate a Foggia, supporto completo dalla scelta all’acquisto
  • Vacanza a Olbia: cosa vedere e cosa fare
  • Come allenare efficacemente i pettorali
  • Tutore per il collo: una soluzione versatile
  • Come proteggere gli occhi?

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In