• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
mercoledì, Luglio 6, 2022
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

Venezia: una meta perfetta per i weekend d’estate

Venezia: una meta perfetta per i weekend d’estate

Venezia è sicuramente una tra le città più note e amate al mondo. Perfetta anche solo per trascorrere un fine settimana “diverso”, la città offre una serie di luoghi iconici di grande interesse artistico, così come qualche zona meno nota e meno frequentata ricca di bellezze nascoste.

Perché visitare Venezia e come raggiungerla

Venezia è perfettamente collegata con le principali città italiane, in particolar modo con quelle situate al nord della penisola. Questo la rende la meta ideale per trascorre un weekend all’insegna del relax, della cultura e perché no, anche del romanticismo. La posizione geografica in cui Venezia si trova la rende unica al mondo, ed è il motivo principale per cui qualsiasi persona dovrebbe visitarla almeno una volta nella vita.

READ ALSO

Vacanza a Olbia: cosa vedere e cosa fare

Come arrivare a Orio al Serio?

Come detto in precedenza, la città è facilmente raggiungibile con diversi mezzi, autobus, treni e traghetti. Anche l’automobile potrebbe essere un’opzione, ma, considerando il costo elevato e la disponibilità limitata di parcheggi, solitamente i turisti optano per soluzioni come l’autobus. A tal proposito, una delle proposte più convenienti è quella di Itabus, un’azienda di trasporti su strada di nuova generazione, con cui si può raggiungere Venezia da Roma, Napoli, Milano, Firenze, Bologna e Torino, il tutto viaggiando su mezzi di trasporto dotati di tutti i possibili comfort.

Per organizzare la tua gita a Venezia e trovare le tratte di interesse, puoi consultare il sito itabus.it o scaricare l’app ufficiale Itabus. Itabus, infatti, propone autobus per Venezia, ma anche per la maggior parte delle città d’arte e delle località di mare. Il capoluogo veneto è collegato, ad esempio, con Milano, Firenze, Torino, Napoli e Roma. In particolare, gli autobus Napoli-Venezia sono disponibili anche in orario notturno: soluzione estremamente comoda per sfruttare al massimo le giornate di vacanza per visitare la città, ottimizzando il tempo necessario per lo spostamento. I biglietti Itabus si prenotano direttamente online o via app, oppure si possono acquistare nelle principali biglietterie delle stazioni degli autobus, o ancora presso i tabaccai Punti Lis aderenti. Con Itabus, ogni viaggiatore può trasportare, compreso nel biglietto del viaggio, un bagaglio a mano e uno da stiva, volendo però è possibile riservare il traporto di più bagagli.

Cosa vedere a Venezia

Le attrazioni che si possono ammirare a Venezia sono innumerevoli, di cui le principali sono ben note. La più celebre è sicuramente Piazza San Marco, una delle più belle piazze d’Italia. La Basilica che si affaccia sulla piazza e l’alto campanile che le sta a fianco, visitabile solo in alcuni periodi dell’anno (meglio informarsi prima di partire), costituiscono il simbolo della città e la rappresentano nel mondo. Poco lontano si trova anche il Palazzo Ducale, dove poter ammirare il celebre “Paradiso” di Tintoretto, un imponente dipinto che ne domina la sala principale.

Dal Palazzo Ducale si estende Riva degli Schiavoni, una lunga passeggiata che porta fino ai giardini della Biennale, una fondazione culturale italiana, con sede appunto a Venezia, che viene considerata nel suo genere la più importante della nazione e fra le più rilevanti al mondo. La mostra in questione è presente ogni anno, in genere si tiene dalla primavera inoltrata fino all’autunno, un anno è dedicata all’arte e l’anno successivo all’architettura.

Assolutamente da vedere anche il Ponte di Rialto, su cui sono presenti bellissime gioiellerie, e il Mercato di Rialto che ogni giorno si svolge nei dintorni del ponte. Girovagare tra le calli della città permette poi di ammirare molteplici palazzi, ognuno dei quali è di per sé un’opera d’arte. Dalla Riva degli Schiavoni si ha poi una vista perfetta sull’isola di San Giorgio. Un’idea per una gita è quella di raggiungere l’isola del Lido, oppure fare un tour delle principali isolette presenti nella laguna, come Murano, Burano e Torcello.

Cosa mangiare a Venezia

Grazie all’influenza delle varie culture che si sono susseguite nella splendida città lagunare, la cucina veneziana risulta essere varia e molto particolare. È nata così, attraverso un pot-pourri di tradizioni, la cucina kosher veneziana, che fonde piatti della tradizione ebraica alle correnti dello street food.

Un tratto distintivo della cucina tipica veneziana è quello di essere al quanto speziata; spezie che nel tempo hanno assunto un ruolo fondamentale in quanto importate dai tanti mercanti di ritorno dall’Oriente, essendo appunto la città uno dei porti più importante del passato.

Tra i piatti più gustosi da assaporare durante la visita a questa splendida città non possiamo che citare i cicchetti, una sorta di “tapas” alla veneziana, si tratta di piccoli bocconcini gustosi a base di pece o carne. Tipico di Venezia è anche il baccalà mantecato, lavorato fino a farlo diventare una crema, da mangiare rigorosamente con la polenta bianca, che si usa come contorno anche delle carni e del pesce alla griglia.

Simili Post

Vacanza a Olbia: cosa vedere e cosa fare
Viaggi

Vacanza a Olbia: cosa vedere e cosa fare

Come arrivare a Orio al Serio?
Viaggi

Come arrivare a Orio al Serio?

Come organizzare un viaggio in Harley Davidson
Viaggi

Come organizzare un viaggio in Harley Davidson

Vacanze 2021: fuga dalla città e turismo di prossimità
Viaggi

Vacanze 2021: fuga dalla città e turismo di prossimità

Parti alla scoperta del Tirreno con i traghetti per Elba
Viaggi

Parti alla scoperta del Tirreno con i traghetti per Elba

Viaggi

In Sardegna con il traghetto: quando partono, dove arrivano

Post Successivo
Informazioni utili per noleggiare un furgone a Torino

Informazioni utili per noleggiare un furgone a Torino

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Guida all’acquisto dell’usato sicuro
  • Come realizzare una flotta aziendale
  • Come conquistare i clienti con un’experience da sogno
  • Concessionari di auto usate a Foggia, supporto completo dalla scelta all’acquisto
  • Vacanza a Olbia: cosa vedere e cosa fare

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In