• Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy
venerdì, Aprile 23, 2021
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result
  • Accedi
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy
Nessun risultato
View All Result
Carrera Podium
Nessun risultato
View All Result

4 Rimedi naturali per eliminare le tarme definitivamente

4 Rimedi naturali per eliminare le tarme definitivamente

Ad ogni mezza stagione, ad ogni cambio d’armadio, ecco che si ripresenta il solito problema: i nostri amati vestiti, riposti con cura solo qualche mese prima, sono rovinati da sgradevoli e antiestetici buchi. Le responsabili di questo scempio hanno nomi e cognomi ben distinti: Tinea pellionella, Hofmannophila pseudospretella e Endrosis sarcitrella. Ma il pubblico le conosce semplicemente come “tarme” e vuole solo una cosa: eliminarle.

Diverse tipologie di tarme

Se individui falene di circa 1 o 1.5 cm, di colore giallo brillante con ali strette che hanno i peli lungo i bordi, essa è sicuramente una tarma dei vestiti adulta. La distinzione tra adulte e immature è obbligatoria in quanto gli esemplari adulti non mangiano il tessuto, ma la loro presenza significa che verranno deposte uova che produrranno larve che mangiano tessuto. Le larve delle tarme dei vestiti si nutrono di lana, piume, pelliccia, capelli, pelle, lanugine, polvere, carta e occasionalmente cotone, lino, seta e fibre sintetiche. Sono particolarmente attratte dal tessuto macchiato di bevande, olio dei capelli e sudore. Dunque le tarme sono distruttive durante la fase larvale e la loro presenza è riscontrabile dai caratteristici buchi da tarme, ma completamente innocue nella fase adulta. 

READ ALSO

Come smontare la colonna doccia idromassaggio

Che caratteristiche devono avere i portoni basculanti

Stesse caratteristiche e comportamenti sono assunti dalle tarme della carta, anche in questo caso bisogna tenere d’occhio gli esemplari larvali, anche se gli adulti sono comunque responsabili del deposito e della schiusa delle uova. 

Gli strumenti per allontanare questi fastidiosi insetti sono numerosi e vanno dai rimedi naturali ai composti chimici.
Prima di elencarli, vediamo anche qualche procedura utile da seguire per rimuovere l’eventuale infestazione:

  • Prima di tutto, bisogna scoprire dove si concentrano le tarme. Possono nascondersi in una cassettiera, un piccolo mobile o un armadio. Lì si trova la maggior quantità di danneggiamenti, sia che si tratti di vestiti che di cibo.
  • L’eliminazione del problema deve seguire due strade, quella per gli esemplari adulti (che volano) e quella per le larve (che si cibano dei vestiti).
  • Queste ultime possono essere rimosse tramite aspirapolvere. Importante però cambiare spesso il sacchetto o svuotare il contenitore di quelle cicloniche, per evitare la fuoriuscita degli esemplari ormai cresciuti.
  • Gli adulti invece vanno presi con trappole a feromoni, facili da trovare e da sistemare, grazie all’adesivo. Occhio solo a non metterci le mani sopra, sono davvero appiccicose e lo strato che resta sulle dita non sarà più efficace sul supporto originale.
  • Una volta rimossa l’infestazione visibile, tutti i vestiti e gli altri tessuti (come tende, asciugamani, lenzuola, biancheria, coperte, ecc.) vanno lavati accuratamente.
  • Stesso tipo di lavaggio accurato anche per armadi e cassetti, soprattutto facendo attenzione a crepe e interstizi, dove è più facile che si nascondano le uova.
  • Infine, occhio a borse e valigie, che sono altri luoghi prediletti dalle tarme per depositare la futura prole.

Una volta risolta l’emergenza legata all’infestazione, si può partire con la prevenzione vera e propria. Esistono gli antitarme chimici, che però in ambienti più piccoli o con bambini in giro, sarebbero da evitare per la loro potenziale pericolosità.
Se si usano queste soluzioni, meglio verificare che siano dotate almeno della dicitura Presidio Medico Chirurgico, apposta dal Ministero della Salute.

Meglio quindi provare con alcuni rimedi naturali, usati con grande efficacia in tutto il mondo.

Rimedi antitarme naturali

Il primo ed il più famoso è l’olio essenziale che viene dall’albero di cedro, che costituisce la base di molti rimedi antitarme naturali in vendita. Se si vuol procedere con il fai da te, un facile sistema può essere preparare un batuffolo di cotone imbevuto di acqua, una soluzione alcoolica e appunto questo olio essenziale: basterà lasciare il composto all’interno degli armadi e dei cassetti per avere subito un beneficio.

Un altro materiale facile da trovare e degno di nota per le sue proprietà antitarmiche è la cannella, da utilizzare al posto della sgradevole naftalina e del suo odore pungente. Per un sicuro effetto, basterà sostituire i composti chimici con stecche intere di cannella o sacchetti con la polvere della spezia, a cui volendo si possono aggiungere delle foglie di alloro.

Un effetto simile alla cannella lo hanno i chiodi di garofano, da soli o in abbinamento alla buccia d’arancia. Anche qui, è sufficiente preparare dei sacchetti di cotone contenenti queste spezie e infilarli nei cassetti o nelle tasche delle giacche.

Tornando agli olii essenziali, si può testare l’efficacia antitarme anche di quello di gelsomino, unito a bicarbonato, acqua e aceto e lasciato essiccare al sole. Oppure, l’olio essenziale di patchouli, con cui profumare un cuscinetto, da inserire negli armadi per allontanare definitivamente le tarme.

E per finire, l’olio essenziale di lavanda: riutilizzando vecchie saponette ormai inservibili, si possono preparare piccole saponette profumate, da appoggiare sui ripiani degli armadi per il duplice effetto rilassante e antitarme.

Simili Post

Come smontare la colonna doccia idromassaggio
Casa

Come smontare la colonna doccia idromassaggio

Che caratteristiche devono avere i portoni basculanti
Casa

Che caratteristiche devono avere i portoni basculanti

Come smontare la serratura di una porta blindata
Casa

Come smontare la serratura di una porta blindata

Infissi in PVC o alluminio: quale scegliere
Casa

Infissi in PVC o alluminio: quale scegliere

Arredare una casa in stile shabby chic
Casa

Arredare una casa in stile shabby chic: come fare?

Come costruire con il laterizio
Casa

Come costruire con il laterizio

Post Successivo
Auto da rottamare? Quanto costa e come fare

Auto da rottamare? Quanto costa e come fare

Nessun risultato
View All Result

Articoli recenti

  • Migliore connessione a internet: consigli utili
  • Come e perché vendere l’oro usato a Roma
  • Oro usato Roma: come venderlo nel modo giusto
  • Cosa sono e come funzionano i negozi compro oro a Roma
  • Accessori auto Volkswagen

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Come Contattarci
  • Home
  • Non siamo
  • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Nessun risultato
View All Result
  • Auto
  • Casa
  • Viaggi
  • Business e web
  • Biciclette
  • Costume e società
  • Tecnologie
  • Contatti
    • Chi non siamo
    • Privacy

© 2019 carrera-podium.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In